Nata il 22/12/1946 a Castellina in Chianti
(SI) vive e lavora a Firenze.
Nel 1982 si è specializzata in tecnico di
Audiometria e Ortofonia.
Nel 1988 ha conseguito il diploma
universitario di Audioprotesista.
A Milano ha partecipato a corsi di
aggiornamento presso il Centro studi e Ricerca Amplifon.
Presso la Usl di Prato dal 1988 al 1996 ha
lavorato come Logopedista e Tecnico Audiometria.
Dal 1990 al 2000 presso l'Istituto Gualandi
di Firenze ha lavorato come Tecnico Audiometria
Negli anni dal 2001 al 2002 è stata docente
di linguaggi non verbali presso la Facoltà di Scienze della
Formazione dell'Università degli Studi di Firenze.
Dal 1996 a tutt'ora lavora come libero
professionista Logopedista e tecnico
audioprotesista.
Le terapie logopediche sono rivolte sia a
bambini che adulti.
Le patologie infantili sono: balbuzie,
dislalie, ritardi semplici del linguggio ed in genere i difetti di
pronuncia delle parole.
Le patologie degli adulti: afasia,
disartria, disfonie.
Dott. Massimo Degli
Innocenti
Nato a Milano il 30/05/58, vive e
lavora a Firenze.
Laureato in Medicina e Chirurgia
presso l’Università di Siena il 27/07/83.
Specializzato in
Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale presso
l’Università di Siena il 30/06/86.
Specializzato in Audiologia presso
l’Università di Firenze il 26/07/89.
Iscritto all’Ordine dei Medici di
Firenze con N. 9295.
Assistente presso il Reparto di
Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Militare di Firenze dal 1984 al
1987.
Specialista Ambulatoriale presso
varie ASL della Toscana dal 1989, attualmente presso la ASL Toscana
Centro di Prato.
Specialista Ambulatoriale presso
l’INAIL dal 1992, dove si è occupato anche della formazione per gli
specialisti ORL dell’INAIL della Toscana.
Professore a contratto in
Audiologia nel 2001 presso l’Università di Firenze – Facoltà di
Scienze della Formazione.
Si occupa di Tinnitus Retraining
Therapy dal 2005, anno in cui iniziò la collaborazione col Centro
Del Bo-Tecnologia per l’Ascolto di Milano, primo centro ad
occuparsi specificatamente di acufeni in Italia.
Socio della società Italiana di
Audiologia e Foniatria (S.I.A.F.) e della Vestibular Italian
Society (V.I.S.) fin dalla sua fondazione.
Relatore in numerosi convegni
nazionali, l’ultimo dei quali è stato nel maggio 2017 il Congresso
Annuale dell’International Academy of Posture and Neuromyofascial
Occlusion Research.
Ha attualmente in corso uno studio
sulle otoemissioni acustiche in soggetti acufenopatici portatori di
disordini dell’Articolazione Temporo-Mandibolare, in collaborazione
con la dott.ssa Paola Maglietta, gnatologa.
E’ il fondatore e il coordinatore
del Centro Acufeni Firenze.
Dott.ssa Virginia Valeska
Quaranta
Nata a merate (LC) il 17/03/82 vive e lavora
a Firenze dal 2005.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della
Toscana con il n° 4506
Socio corrispondente dal 2007 della Società
Italiana di Terapia Comportamentale Cognitiva
Laureata in psicologia clinica a Chieti il
21.07.2005.
Specializzata in psicoterapia cognitivo
comportamentale presso la SBPC il 30.03.2011
Attualmente, in collaborazione con il dott.
Borrata, sta implementando un corso di formazione sulla
protesizzazione acustica e le sue implicazioni psicologiche rivolto
ad audio protesisti della Toscana.
Dal 2013 effettua attività di consueling e
di riabilitazione cognitivo comportamentale all’interno del
processo integrato di trattamento degli acufeni (TRT - Tinnitus
Retraining Therapy) e percorsi di sostegno psicologico rivolti a
pazienti con disturbi dell’apparato uditivo.
Svolge dal 2009 attività di psicoterapia
cognitivo comportamentale rivolta ad adulti, adolescenti e
bambini.
Dal 2007 coordina in qualità di psicologa il
servizio “IESA” del Dipartimento di salute mentale di Firenze.
Dal 2007 è dipendente a tempo indeterminato
part-time nei servizi extrascolastici per minori presso l’Agorà
Coop Sociale ARL
Dal 2009 al 2012 ha collaborato nel gruppo
di ricerca del Centro di terapia cognitivo comportamentale del
Dott. Galassi nell’ambito delle pseudo crisi e della psicologia
dello sport
Ha tenuto corsi di informazione e
prevenzione del doping nelle scuole secondarie in collaborazione
con l’Educazione alla Salute.
Ha contribuito alla creazione
dell’ambulatorio di psicopatologia dello sport presso il centro di
terapia cognitiva comportamentale di Careggi a Firenze